NEWS

Mutui Prima Casa: finanziamenti fino al 100% per i giovani con la garanzia statale

Comprare casa per i giovani under 36 oggi è più semplice, grazie alle agevolazioni previste dal Decreto Sostegni bis, che ha rifinanziato ed esteso il cosiddetto “Fondo Prima Casa".
mutui prima casa giovani

Cancellazione delle imposte e, soprattutto, estensione della garanzia statale sui mutui prima casa fino all’80%: sono queste in sintesi le misure progettate per semplificare l’accesso ai mutui per i giovani. Agevolazioni, a quanto pare, che stanno funzionando come spinta per tutto il comparto immobiliare nel suo complesso, che oggi registra tassi di crescita superiori al periodo pre-pandemia.

Ma vediamo nel dettaglio chi sono i destinatari e in cosa consiste l’iniziativa governativa.

Beneficiari e Vincoli

Le misure previste nel Decreto Sostegni bis sono rivolte in particolare ai:

  • giovani fino a 35 anni di età titolari di un lavoro atipico;
  • genitori single con figli minori;
  • giovani coppie con almeno uno dei due componenti di età fino ai 35 anni;
  • conduttori di case popolari (alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari).

In tutti i casi, l’ISEE del nucleo familiare non deve superare i 40 mila euro/anno

Le agevolazioni si applicano sull’acquisto di un immobile per un valore massimo di 250 mila euro, che abbia le caratteristiche della “prima casa”: si tratta quindi di un’abitazione non di lusso, situata in un comune in cui stabilire la propria residenza entro 18 mesi dal rogito.

Le agevolazioni: esenzione dalle tasse e mutui con garanzia statale

Il decreto, come anticipato, prevede l’esenzione dall’imposta di registro e dalle imposte ipotecaria e catastale.

L’aspetto più interessante delle misure riguarda però i mutui: i beneficiari delle agevolazioni infatti, potranno usufruire anche di un’altra esenzione fiscale, quella dall’imposta sostitutiva (0,25% della somma mutuata) e soprattutto potranno accedere ad una versione potenziata del “Fondo Prima Casa” di Consap: per richieste di un mutuo tra l’80 e il 100% del valore dell’immobile, il fondo si fa garante, in caso di inadempienzia del mutuatario, dell’80% del debito residuo.

Incentivare questi mutui è una scelta mirata: i finanziamenti che superano l’80% del valore della casa infatti non possono essere concessi se non c’è una garanzia supplementare e sono molto onerosi perché il mutuatario deve stipulare un’assicurazione. In questo caso, alla polizza si sostituisce lo Stato, e la banca può quindi erogare a condizioni migliori.

L’iniziativa dunque permetterà di ottenere un mutuo a persone che altrimenti avrebbero trovato molti ostacoli allo sportello.

I vantaggi: risparmi fino a 22 mila euro

Ma c’è un altro aspetto degno di nota: anche ai soggetti cosidetti “bancabili” questa misura consentirà un risparmio sensibile. Secondo una simulazione compiuta da Facile.it su un mutuo fisso al 100%, di importo pari a 126.000 euro da restituire in 25 anni, grazie ai tassi agevolati, il risparmio lordo si attesta a quota 899 euro all’anno (22.475 euro per l’intera durata del finanziamento).

Gli effetti sul mercato

La misura sembra aver colpito nel segno, il mercato è in fermento, e sono molte le banche che hanno aderito all’iniziativa proponendo “soluzioni rafforzate” per i giovani, con finanziamenti fino al 100% e tassi dedicati decisamente competitivi.

Secondo i dati dell’ Osservatorio MutuiOnline il primo semestre 2021 si chiude a giugno registrando un boom di richieste, un aumento degli importi medi richiesti ed erogati, uno spostamento della domanda dalle grandi città ai piccoli centri e un incremento dei giovani che si sono rivolti ad una banca per comprare casa. Nel dettaglio «nel trimestre appena concluso 1 richiesta su 3 proviene da under 35 (33,9%), e ci si aspetta una crescita nelle prossime rilevazioni»

Anche al netto dell’effetto pandemia e lockdown, tutti i valori sono in crescita; se confrontati col primo semestre del 2019, la richiesta media è aumentata del 3,3%, l’erogato del 4,6%.

CONDIVIDI QUESTO POST

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter
Email

Ti può interessare anche:

tendenze per arredare casa
news

6 Tendenze di design per arredare casa nel 2022

Quali saranno i trends e gli stili più popolari dei prossimi mesi per arredare casa? Airbnb e Tiktok hanno cercato di rispondere a questa domanda stilando una lista delle parole chiave più usate dalle proprie community.

Read More »

© 2020-2025 All rights reserved​ - Nobili Proposte Immobiliari - P.IVA 01409900428

error: Il contenuto di questo sito è protetto